Il Monastero

 Notizie storiche sul Monastero di “S. Maria della Pace” - Norcia (PG)

    La Beata Lucia da Norcia (1370-1430) nel 1385, a  quindici anni, con sette compagne nella sua casa paterna di via Maccarone in Norcia, fece una scelta radicale di vita evangelica che non lasciò indifferente la città. Il 28 Gennaio 1386, infatti, con parole di trasparente ammirazione il Consiglio Comunale deliberò che il Camerlengo prelevasse dalla cassa del Comune il necessario per costruire la Chiesa ed il Monastero delle "Cristiane, ovvero Povere di S. Chiara". Adduceva il motivo: "Per le loro preghiere ed altre cose, il Signore Gesù custodì e custodisce la nostra terra in tanta buona pace". Precedentemente alla delibera comunale, il Patriarca di Gerusalemme Ferdinando, che amministrava il grandissimo vescovado Spoletano-Nursino (1370-1390), le aveva riconosciute come comunità. Col nome di “Povere di S. Chiara” esse si rifacevano a S. Chiara anche nella denominazione. Volevano, infatti, essere fedeli alla Regola scritta dalla Santa di Assisi che ufficialmente però non potevano osservare perchè era stata sostituita il 18 ottobre 1263 dalla Regola di Urbano IV. La bolla pontificia di erezione del Monastero con la prima Regola di S. Chiara giunge il 1° Gennaio 1451. Tra le discepole della Beata Lucia si distinse la Beata Gabriella che, entrata in monastero nel 1422, “divenne diletta discepola della Beata Lucia fondatrice, esercitandosi particolarmente nelle virtù dell'umiltà, obbedienza, povertà e orazione. Morì santamente circa l'anno 1450, à 14 dicembre... (Iacobilli o.c. Tomo III). Negli “Analecta franciscana sive Chronica...” dei Padri del Collegio di S. Bonaventura vengono ricordate anche la Beata Antonia Cestarelli, morta il 19 Maggio 1659, la Beata Lucia Verucci morta l'11 luglio 1662 e la Beata Illuminata.


    La Chiesa

    Da una porta attigua a quella di ingresso del Monastero si entra in Chiesa. I banchi, destinati ai fedeli, sono separati dall’altare mediante una grata che si apre per permettere al sacerdote di accedervi  per celebrare l'Eucaristia.

In una cappella attigua alla Chiesa è custodito il corpo della Beata Lucia.


The Monastery

    Inside the monastery is kept the body of the Blessed Lucia still miraculously preserved intact.

    The Blessed Lucia of Norcia (1370-1430) in 1385, at little more than fifteen years of age, made a radical choice to live the evangelical life in Norcia with seven other companions. Their choice did not leave the city indifferent. In fact, on January 28, 1386, the City Council decided, with clear words of admiration, to help these "Poor Clares" in the construction of their church and monastery. Prior to the municipal decision, the Patriarch of Jerusalem, Ferdinand, who administered the great bishopric of Norcia-Spoleto (1370-1390), recognized them as a religious community. The Blessed Lucia and her sisters were placed under the obedience of Ordinary. "They wore grey eremitical garments, they lived a life in common and observed the evangelical standard, and for many years they did not profess any particular Rule approved by the Church" (Iacobilli, Lives of the Saints and blessed of Umbria, 9). With the Sisters declaring themselves as "Poor Clares" or Clarisse", in that title they brought their life near to that St. Clare by manifesting their willingness to be faithful to the intentions of the Rule of the Saint of Assisi, however they were not able to observe it completely insofar as it had been substituted by that of Pope Urban the IV. Among the disceples of the Blessed Lucia, the Blessed Gabriella was very particular. She entered the monastery in 1422, and "became a beloved disciple of the founder, Blessed Lucia,... especially in practicing the virtues of humility, obedience, poverty and the Lord's Prayer, and she had a saintly death on December 14 around the year 1450,... (Iacobilli, Lives of the Saints and blessed of Umbria, Tome III). In the "Analecta franciscana sive Chronica..." of the Fathers of the College of St. Bonaventure there is also recorded the Blessed M. Antonia Cestarelli, who died May 19, 1659, the Blessed Lucia Verucci who died on July 11, 1662 and the Blessed Illuminata.

Comments